IN NOME DELL’AMORE

LABORATORIO FEDERICIANO DI FORMAZIONE TEATRALE
di Rosaria De Cicco e Annamaria Russo
a cura de Il Pozzo e il Pendolo
L’Università degli Studi di Napoli Federico II e il POZZO E IL PENDOLO nell’ambito delle attività di F2Cultura organizzano, da gennaio ad aprile 2026, il laboratorio federiciano di formazione teatrale IN NOME DELL’AMORE.

PROGETTO
Che cosa non è stato compiuto, detto, scritto, celebrato, pianto in nome dell’amore? Nel suo nome si costruiscono ponti e si alzano muri, si scrivono poesie e si firmano guerre, si sfida la morte e si genera la vita, si abbattono imperi e si fondano famiglie, si muore per un’idea e si rinasce per uno sguardo.
L’amore è motore e abisso, è slancio verso l’altro, ma anche desiderio di possesso; è promessa di eternità e vertigine dell’istante; è rivoluzione interiore e fiamma collettiva; è canto, carezza, lotta, sacrificio, liberazione, prigione.
“In nome dell’amore” l’essere umano si mostra in tutta la sua complessità: nel bene più luminoso e nel male più oscuro.
Nel nome dell’amore si sono fatte scelte eroiche e compiuti crimini efferati, si sono custodite memorie e generate ferite, si sono creati mondi interiori e distrutte intere esistenze. Nessun altro sentimento ha saputo toccare così profondamente le corde della storia e dell’anima umana.
È per questo che il laboratorio teatrale “In nome dell’amore” nasce come spazio di indagine creativa, artistica ed esistenziale. Un luogo dove ci si possa confrontare con la vastità di ciò che l’essere umano compie “per amore”, interrogando i testi, i miti, le immagini e i ricordi che compongono l’immaginario collettivo e quello personale.

PROGRAMMA DEL LABORATORIO
Il laboratorio si svolgerà presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con un incontro pomeridiano settimanale, della durata di 3 ore di lezione per 20 settimane, da gennaio ad aprile 2026; il programma dettagliato sarà reso noto all’inizio delle attività.

CRITERI DI AMMISSIBILITÀ, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DOCUMENTI DI VALUTAZIONE
Sono ammessi alla selezione i candidati che alla data di pubblicazione del presente avviso, appartengano ad una delle seguenti categorie (studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e bibliotecario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II).
Posti per 40 allievi, con una quota di massimo 20 riservata ai partecipanti dei Laboratori teatrali federiciani anno 2023/2024 e 2024/2025. Si precisa che il Laboratorio sarà attivato SOLO con un numero minino di partecipanti pari ad 20 unità.
La domanda dovrà essere inviata mediante il link:
https://forms.office.com/e/hxbJj1Ybxp

aperto fino alle ore 23:30 del 14 novembre 2025.
La domanda dovrà contenere:

– lettera motivazionale (massimo 1500 caratteri spazi inclusi in formato pdf*);
– indicazioni di eventuali esperienze artistiche (massimo una pagina in formato pdf);
– copia del documento di riconoscimento (in formato pdf)
– foto personale (in formato jpg)
*pdf max 10MB

VALUTAZIONE
I partecipanti saranno selezionati a cura di una commissione appositamente nominata.
Il calendario delle convocazioni per le selezioni sarà pubblicato entro il 17 novembre 2025.
La graduatoria verrà resa nota sul sito d’Ateneo entro il 5 dicembre 2025 con la data di inizio del Laboratorio.
I candidati ammessi al laboratorio avranno 5 giorni di tempo (lavorativi) per confermare o rinunciare, a mezzo mail: infof2cultura@unina.it, la partecipazione. In caso di rinuncia si procederà allo scorrimento della graduatoria.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e al termine del percorso l’Open Badge per certificare le competenze acquisite (Bestr | La piattaforma digitale per valorizzare le competenze con gli Open Badge – https://bestr.it/).

scarica il bando

scarica la locandina

Per info e chiarimenti
Lucia Malafronte
0812537017 – 3477787679 – lucia.malafronte@unina.it

Posted in News home page, Teatro.