8 aprile 2025
di James Gray (2022, 1 ora e 54)
Nazione: Brasile, Stati Uniti d’America
Genere: drammatico, storico
Interpreti: Anne Hathaway (Esther Graff), Anthony Hopkins (Aaron Rabinowitz), Banks Repeta (Paul Graff), Jeremy Strong (Irving Graff)
Trama: Queens, New York, anni Ottanta: il dodicenne statunitense Paul, figlio di Esther e Irving, immigrati ebrei che vorrebbero realizzare il proprio sogno americano, tra amicizie sbagliate e conflitti adolescenziali sogna di diventare un artista contro la volontà del padre ma con l’incoraggiamento dell’amato nonno Aaron…
Commento: Il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense James Gray, che ha diretto film come “The Lost City of Z” (“Civiltà Perduta”, 2016) e “Ad Astra” (2019), decide di raccontare in “Armageddon Time” un periodo cruciale della propria formazione, dando forma cinematografica alle scene domestiche della propria adolescenza. La parola Armageddon è definita dall’Oxford dictionary online come “la battaglia tra il bene e il male alla fine del mondo” di cui si parla nella Bibbia: ambientato durante la campagna per le presidenziali statunitensi che sarebbero state vinte da Ronald Reagan, il titolo del film fa riferimento a quanto scritto dall’ex presidente degli Stati Uniti nelle pagine di diario relative ai suoi anni di presidenza dal 1981 al 1989. Regan scrisse queste pagine durante il suo ricovero ospedaliero a seguito dell’attentato del 30 marzo 1981, in cui fu ferito da sette colpi di arma da fuoco esplosi da un folle innamorato dell’attrice Jodie Foster di cui credeva così di attirare l’attenzione! Regan scrisse che l’invasione israeliana del Libano del 1982gli faceva temere che l’“Armageddon” fosse vicino. Da qui il riferimento al titolo del film, che fa anche riferimento alla canzone “Armagideon time” del cantante giamaicano Willie Williams (1977) interpretata nel 1979 dai The Clash, di cui si riporta un estratto:
«A lotta people won’t get no supper tonight,
A lotta people going to suffer tonight,
‘Cause the battle, is getting harder,
In this Iration, it’s Armagideon.
A lotta people won’t get no justice tonight,
So a lot of people going to have to stand up and fight (…)»
La pellicola è impreziosita da un grande cast, a partire dal coprotagonista con il giovane Banks Repeta che interpreta Paul Graff/James Gray ossia Anthony Hopkins, che ha raccontato che il personaggio che interpreta (Aaron Graff) era molto simile al suo nonno materno. La splendida Anne Hathaway interpreta la madre Esther e l’ottimo Jeremy Strong il padre Irving. In concorso nel 2022 per la Palma d’oro per la migliore interpretazione al settancinquesimo Festival di Cannes, alla visione del film è seguita una lunga standing ovation di sette minuti.