Viola Ardone presenta “Grande meraviglia” a “Natale in Reggia”

A ‘Natale in Reggia’ verrà presentato venerdì 20 dicembre ‘Grande meraviglia‘, il nuovo lavoro di Viola Ardone, autrice anche del libro ‘Il treno dei bambini’, da cui è tratto l’omonimo film di Cristina Comencini, uscito ad ottobre scorso, che è su Netflix.
Con l’autrice ne discutono il professore Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, il professore Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento di Agraria e gli studenti della Federico II.

L’appuntamento è il 20 dicembre 2024 alle 16.30 nell’aula 7 del Complesso Mascabruno, nella Reggia di Portici. Alla discussione seguirà il firmacopie.

L’iniziativa consente l’acquisizione dell’OPEN BADGE “Competenze per l’inclusione sociale e la cura della fragilità”. Per l’acquisizione dell’open badge è necessario partecipare all’evento registrandosi al link e successivamente partecipare a due seminari (in modalità asincrona) “A proposito della Legge Basaglia.” Interventi della professoressa Barbara De Rosa e del professore Alessandro Arienzo.

La pellicola ‘Il treno dei bambini‘ è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Viola Ardone e racconta la storia vera del progetto dei “treni della felicità”. Il film è su Netflix ed è stato presentato lo scorso ottobre alla Festa del Cinema di Roma 2024, nella sezione Grand Public. Tra gli interpreti ci sono Serena Rossi, Christian Cervone, Stefano Accorsi, Francesco Di Leva, Nunzia Schiano.

Amerigo Speranza è l’io narrante di una storia straordinaria, dura, di un romanzo che racconta la vicenda poco conosciuta di migliaia di bambini meridionali che nel secondo dopoguerra, grazie al Partito Comunista, vennero strappati alla miseria e affidati a famiglie del Nord e del Centro.

Ilc racconto onsente di capire e di far capire agli studenti quanto siano importanti gli incontri, l’educazione, la formazione (quella che Amerigo non poteva avere a Napoli ma che poi, proprio grazie a quel treno, gli è stata offerta) per scoprire i nostri talenti e la nostra vocazione più particolare.

scarica la locandina

Posted in La cultura in festa, News home page.