Notte europea dei ricercatori – 2019

settembre 2019

Diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti

Photo gallery 2018 e 2019

Programma MEETmeTONIGHT 2019

Napoli, Complesso dei Santi Marcellino e Festo

 

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

27 settembre 2019 ore 20 – 22

Il Dipartimento di Studi umanistici è un insieme assai ricco e articolato di saperi archeologici, artistici, filologici, filosofici, letterari, linguistici, storici. Le tante discipline che vi si ritrovano hanno sempre lavorato all’insegna dello scambio di conoscenze e della condivisione dei risultati acquisiti, giungendo a formulare progetti dal carattere fortemente innovativo. Per dare un segno di questa compresenza plurivoca e sodale, il DSU propone per MEETmeTONIGHT quattro focus su progetti, al momento, nel loro massimo di produttività.

PLATINUM è un progetto quinquennale finanziato dallo European Research Council che ha per scopo una rinnovata analisi dei testi in lingua latina trasmessi su papiro. In occasione di MMT, PLATINUM proporrà un dialogo con il pubblico   fondato sulle forme in cui i testi latini si sono trasmessi tra Antichità e Tarda Antichità, e questo attraverso la collaborazione con l’artista Alessandra d’Aniello ed i suoi ‘Papiri’.

DISCOMPOSE farà una breve presentazione delle attuali ricerche in corso sul rapporto che le società umane costruiscono con la memoria e con il rischio delle calamità naturali, con attenzione particolare ai disastri che hanno interessato il territorio napoletano, a partire dalle eruzioni del Vesuvio. I ricercatori presenteranno il modo in cui essi svolgono le proprie ricerche, illustrando alcuni esempi di fonti testuali e iconografiche per lo studio del passato

L’Officina della Storia realizzerà un percorso di interazione con il pubblico, della durata media di 20 minuti, suddiviso in due fasi. Nella prima fase, i ricercatori mostreranno i diversi momenti che contraddistinguono la ricerca storica, nella seconda sarà coinvolto il pubblico, attraverso alcuni mini-esercizi di analisi delle fonti (scritte e iconografiche) durante i quali verrà incentrata l’attenzione su alcune delle principali difficoltà interpretative.

Il progetto Illuminated Dante Project, dialoga con La congiunzione degli opposti. Ricercatore e artista si propongono di far dialogare le due ricezioni – popolare e elitaria – di Virgilio mago e di Virgilio poeta riportandole al contesto originario (Napoli) e mescolando materia scenica e documentaria in un vero e proprio processo di “alchimia visuale”.

 

 

CENTRO MUSEI DELLE SCIENZE NATURALI E FISICHE

27 Settembre 2019 ore 14 – 22 (Dalle 14.30 alle 18.30 –  Apertura dei cinque Musei del Centro con ingresso gratuito)

28 settembre 2019 ore 9 – 14 (Dalle 09.00 alle 14.00 – Apertura dei cinque Musei del Centro con ingresso gratuito)

Dalle 14.00 alle 20.00 – Esperienze pratiche finalizzate ad avvicinare il pubblico alle discipline scientifiche in modo partecipato, curate dai funzionari del Centro Musei stimolando la curiosità verso le tematiche delle Scienze della Terra (litologia, mineralogia, paleontologia), delle Scienze della vita (antropologia, biologia e zoologia) e delle Scienze fisiche: il colore dei minerali e i pigmenti utilizzati nelle diverse epoche e nelle diverse tecniche pittoriche, i taxa che hanno dominato le diverse ere geologiche,  le affascinanti forme dei microfossili e la loro importanza negli studi biostratigrafici e paleoecologici, le delicate strutture degli insetti e le loro straordinarie capacità di volo, lo studio dei resti scheletrici umani per la comprensione dello stile di vita delle antiche popolazioni, l’estrazione del DNA da materiali di natura biologica, il fenomeno dell’elettrizzazione, il funzionamento di una pila o la composizione della luce e tanto altro ancora.

Exhibit interattivi – Limitatamente al campo paleontologico, apparecchiature di realtà virtuale, consentiranno di intraprendere un viaggio immersivo nel misterioso mondo dei dinosauri.

In collaborazione con il Dipartimento d Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, sarà presentata una sezione dedicata all’osservazione di  campioni di minerali metallici provenienti da varie miniere d’Europa e del mondo, che rappresentano importanti giacimenti sia di materie prime (ferro, rame, zinco, alluminio) che di metalli preziosi (oro, argento, platino) dal Dr. Nicola Mondillo, Ricercatore di Georisorse minerarie ed applicazioni minero-petrografiche; la prof.ssa Pina Balassone, Docente di georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e i beni culturali, curerà, invece,  l’osservazione al microscopio stereoscopico e/o metallografico di minerali metallici, sia in preparati granulari (sciolti) che in sezione lucida.

Inoltre, in campo strettamente litologico, verranno illustrati i principali materiali lapidei vulcanici e non della Regione Campania (Piperno e tufi pipernoidi, Tufo Giallo Napoletano, Ignimbrite Campana, lave flegree e vesuviane, Pietra di Bellona, “Marmi” di Mondragone, “Marmi” di Vitulano ed altri ancora), utilizzati come materiali da costruzione ed impiegati in numerosi edifici (civili e religiosi) di interesse storico nel Centro Antico di Napoli

 

28 settembre 2019

Dalle 10.00 alle 13.00 – Il prof. Piergiulio Cappelletti, Direttore del Centro Musei, guiderà il pubblico in un percorso, all’interno dell’insula del Centro Antico di Napoli alla scoperta di edifici e monumenti costruiti con geomateriali (naturali e di trasformazione) di provenienza campana. Il percorso avrà una durata di circa 40 -50 minuti e, in funzione delle manifestazioni di interesse e dei partecipanti (max. 25-30 a percorso), potrà essere ripetuto 3 volte, con partenze differenziate. Il percorso si snoda nel cuore del centro storico di Napoli e tocca alcuni dei luoghi più significativi e ricchi di storia della città sia da un punto di vista storico architettonico che geomaterialistico: e il Palazzo dell’Università Federico II, la basilica di S. Domenico Maggiore, il Complesso di S. Chiara e la Chiesa del Gesù Nuovo.

 

 

DIPARTIMENTO DI VETERINARIA

27 Settembre 2019 ore 14 – 22

C’era una notte… Il cane e l’uomo

Attraverso percorsi guidati e giochi con il cane, vi spiegheremo l’antica alleanza che si è instaurata tra l’uomo e il cane.

Il cane e l’uomo sono uniti da un forte legame interspecifico, ma come iniziò tutto?

Una delle ipotesi più accreditate è la teoria “del domesticamento naturale” del lupo, una selezione naturale di soggetti meno abili nella caccia, ma al contempo meno timorosi nei confronti dell’uomo, che avrebbero cominciato a seguire i primi gruppi di cacciatori nomadi, nutrendosi dei resti dei loro pasti, ma fornendo inconsapevolmente un prezioso servizio di “sentinelle”, stabilendosi in seguito nei pressi dei primi insediamenti, e dando il via ad una sorprendente coabitazione tra due specie di predatori, con reciproci vantaggi. Con il processo di addomesticamento, il cane ha cominciato a servirsi della comunicazione visiva e olfattiva e, da acuto osservatore, ha sfruttato il nostro linguaggio non verbale come fonte principale d’informazione e comunicazione. Divenne così capace di leggere perfettamente le nostre espressioni facciali e d’interpretare i minimi segni mandati dai nostri movimenti. Tutto questo lo sperimenteremo giocando con i nostri cani.

 

 

 

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

27 Settembre 2019 ore 14 – 22

28 Settembre 2019 ore 9 – 14

Il restauro ecologico degli habitat marini

Negli ultimi decenni stiamo assistendo ad una perdita crescente di biodiversità, in ambienti sia terrestri sia marini. Nel Mar Mediterraneo un insieme complesso di fattori sta causando cambiamenti particolarmente evidenti, con segni di degrado rilevanti e un impoverimento complessivo di habitat e specie. Il Laboratorio di Ecologia, nell’ambito del progetto europeo di restauro ecologico AFRIMED e in stretta collaborazione con la Stazione Zoologica di Napoli, sta conducendo esperimenti di campo e di laboratorio per riportare le foreste macroalgali del genere Cystoseira nel Golfo di Napoli. Saranno mostrati al pubblico campioni di alghe, foto, interviste e filmati che illustrano il lavoro del nostro gruppo di ricerca.

 

La scienza del cane

I segnali visivi, acustici e olfattivi giocano un ruolo essenziale nel modulare gli scambi comunicativi tra gli individui di una specie, ma anche tra specie diverse, nella misura in cui consente agli organismi una migliore integrazione e coesistenza sul territorio. Due specie particolarmente idonee per studiare la comunicazione inter-specie sono il cane e l’umano, che hanno condiviso spazi sociali e attività attraverso un percorso di domesticazione. All’incontro saranno presenti dei cani che simuleranno test etologici, in modo da mostrare alle persone come realmente si svolge la ricerca. Contestualmente, ricercatori illustreranno le finalità dei test e l’utilità sociale delle ricerche. Coloro che si presenteranno al tavolo con il proprio cane potranno partecipare ai test, in modo da far vivere realmente alle persone un’esperienza di ricerca.

 

Incontro col nutrizionista: screening nutrizionale e consigli per un corretto stile di vita

Negli ultimi decenni con lo sviluppo economico si è assistito a una transizione alimentare, con il passaggio dal consumo di alimenti a base di cereali, frutta e verdura ad alimenti ricchi di grassi saturi e di zuccheri semplici. Questi cambiamenti nella dieta stanno manifestando i loro effetti sui fattori causali che sono alla base delle patologie non trasmissibili, destando un rilevante interesse nella comunità scientifica. Tali argomentazioni hanno indotto il laboratorio di Fisiologia a intensificare la ricerca in ambito nutrizionale e approfondire le competenze dei ricercatori per l’analisi del rischio di malnutrizione e l’elaborazione di diete personalizzate. In occasione dell’incontro MEETmeTONIGHT, Ricercatori di Fisiologia effettueranno una valutazione dello stato nutrizionale. Saranno svolti colloqui individuali, saranno rilevati i principali parametri antropometrici con l’individuazione del rischio soggettivo in base all’ indice di massa corporea dell’individuo, sarà effettuata un’indagine alimentare per ogni paziente.

 

Un mare di vita in una goccia d’acqua: alla scoperta del fitoplancton e del suo ruolo nella rete trofica marina

Il fitoplancton è costituito da migliaia di organismi vegetali, invisibili ad occhio nudo perché microscopici, e rappresenta il comparto biologico più importante in mare in quanto da esso dipende la vita negli oceani. Gli organismi fitoplanctonici, infatti, sono l’equivalente delle piante sulla terra e proprio come queste riescono ad utilizzare la luce del sole per crescere e moltiplicarsi. Circa la metà dell’ossigeno che noi respiriamo è prodotto dal fitoplancton! Gli organismi fotosintetici vengono anche detti produttori primari e tutti gli altri organismi che vivono sul pianeta dipendono dalla presenza dei produttori primari. Comprendere e valutare la diversità fitoplanctonica, quindi, è essenziale per capire il funzionamento dell’intero ecosistema marino.  Partendo da questo, saranno presentatati due contesti ecologici molto diversi dal punto di vista della biodiversità fitoplanctonica: le aree costiere mediterranee e l’ambiente marino polare. Saranno mostrati al pubblico campioni di fitoplancton, strumenti di campionamento in mare ed altre attività dedicate ai bambini.

 

In viaggio con i Biologi oltre il visibile dal visibile: colori, profumi e… sapori di “Scienza”

L’evento si propone di creare un ponte fra il mondo scientifico universitario e gli Studenti delle Scuole del Territorio. Allo scopo saranno coinvolti direttamente in attività pratiche una selezione di Studenti delle Scuole che hanno svolto attività ASL/PCTO in convenzione col Dipartimento di Biologia. I visitatori di ogni fascia di età saranno coinvolti in attività di genetica volte alla dimostrazione della percezione visiva dei colori e di biologia molecolare e botanica mirate all’isolamento di macromolecole, DNA, proteine e pigmenti da piante aromatiche e ornamentali.

Sono previsti, inoltre, seminari divulgativi e di aggiornamento didattico nei quali si illustreranno le principali attività botaniche svolte nel campo della ricerca, della conservazione, della museologia e della divulgazione naturalistica.

 

28 settembre 2019

ore 9:30 – 10:30 Dott. Marco Sella – JoVE, innova la tua didattica e rivoluziona la tua ricerca con i video scientifici

ore 10:30 – 11:30 Prof. Salvatore Cozzolino – Le parole delle piante: colori, profumi e sapori

ore 11:30 – 12:30 Q&A session

ore 12:15 – 13:45 Dott. Fabrizio Doccula, Dott.ssa Ilaria Merciai, Prof. Rosanna Del Gaudio – Sessione pratica

 

 

AIRC

27 Settembre 2019 ore 14 – 22

28 Settembre 2019 ore 9 – 14

 

Laboratorio: Hai mai visto le tue cellule al microscopio?

Argomento: Medicina/oncologia

Partendo dalla visualizzazione delle cellule sane della bocca al microscopio verrà introdotto il tema del cancro, argomento che sarà trattato in modo leggero, ma non superficiale.

 

Laboratorio: Cosa mangiamo veramente?

Argomento: Alimentazione/prevenzione

Attraverso giochi accattivanti sull’alimentazione verranno fornite semplici regole che potranno essere messe in pratica giorno dopo giorno per la prevenzione delle malattie oncologiche.

 

 

27 settembre 2019 ore 15 – 20

 

Nel corso della giornata, nella suggestiva cornice del chiostro del Complesso dei Santi Marcellino e Festo, tre momenti di sinergia tra MEETmeTONIGHT e l’arte. Ricercatori universitari si esibiranno al pianoforte con l’iniziativa Un piano per la ricerca, nella fascia oraria 15 – 17. Seguirà la proiezione di un film dalle ore 17 alle 19 nella chiesa sconsacrata presente in sede e, nella fascia oraria 18 – 20, un’ora con protagonista un ensemble della Nuova Orchestra Scarlatti con brani selezionati ad hoc per la Notte dei ricercatori. Tutte le iniziative sono aperte al pubblico e gratuite.

 

 

DIPARTIMENTO DI AGRARIA

Portici, Reggia di Portici

Avellino, Sezione di Scienze della Vigna e del Vino

Saperi e sapori delle Scienze Agrarie

27 Settembre 2019 ore 19 – 23

Il Dipartimento di Agraria partecipa all’evento MEETmeTONIGHT – Notte Europea dei Ricercatori con la manifestazione ad ingresso gratuito “Saperi e sapori delle Scienze Agrarie” nelle sue due sedi: a Portici, nella Reggia borbonica e ad Avellino, nell’Istituto Tecnico Agrario “De Sanctis”. A Portici, dalle ore 19:00 alle 22:00, studenti del Liceo Scientifico “Silvestri” guideranno il pubblico alla visita del piano nobile della Reggia, con l’illustrazione degli appartamenti reali; poi, dalle 20:00 alle 23:00 nella Biblioteca storica, ricercatori e docenti del Dipartimento mostreranno al pubblico alcune delle tante ricerche in corso in campo agrario, alimentare e biotecnologico, coinvolgendolo direttamente con esperimenti e dimostrazioni. Ad Avellino, ricercatori e docenti del Corso di laurea e laurea magistrale in Viticoltura ed Enologia, dalle 20:00 alle 23:00 guideranno il pubblico alla visita dell’antica cantina ed alle macchine per la vinificazione e, anche qui, coinvolgeranno il pubblico in esperimenti e dimostrazioni basati su ricerche in corso.

 

 

PROCIDA

Procida, Piazza Marina Grande

Zanzare e salute: sfida aperta alla comunità!

28 Settembre 2019, ore 17.00 – 23.00

Qual è l’animale meno amato in assoluto? Sicuramente la zanzara è tra i primi posti. Cosa possono fare insieme ricerca, società civile e nuove tecnologie per vincere la battaglia contro questi insetti vettori di patologie, invasivi ed invadenti? Lo scopriremo insieme sull’isola di Procida con osservazioni al microscopio, con catture di zanzare maschi sterili mediante aspiratori elettrici e tante altre attività pratiche e divulgative, incluso un gioco/sfida sull’identificazione di specie di insetti, in collaborazione con Le Nuvole. Sull’onda delle attività svolte lo scorso settembre sull’isola, quest’anno cercheremo insieme anche di capire come e quanto una comunità locale possa giovare dall’esperienza di partecipazione collettiva in un progetto di ricerca scientifico e di come in particolare le scuole possano contribuire a progetti di educazione ambientale e di monitoraggio entomologico.

 

scarica il programma

Posted in La cultura in festa.